Rete dei Nuclei e Sistema Nazionale di Valutazione

Negli anni la rete dei Nuclei, al proprio interno e nell'ambito del Sistema Nazionale di Valutazione della Politica di Coesione, ha sperimentato e consolidato un metodo di lavoro collettivo finalizzato a fornire conoscenze tecniche specializzate alle Amministrazioni e a produrre importanti strumenti metodologici di orientamento.

Tale metodo ha dato luogo a prodotti collettivi di conoscenza delle politiche e dei loro esisti in diversi ambiti, a modalità comuni per affrontare complessi compiti tecnici da parte delle amministrazioni e ha mobilitato il coinvolgimento e le conoscenze di molti attori coinvolti nei processi di programmazione, attuazione, monitoraggio e valutazione: Amministrazioni regionali e centrali, Autorità di Gestione dei programmi, responsabili di politiche settoriali e territoriali, soggetti attuatori, assistenze tecniche, valutatori, partenariato, referenti della società civile e del territorio.

I materiali prodotti sono consultabili sul portale dedicato SNV - Valutazione Coesione

 

DOSSIER "I NUCLEI REGIONALI DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI"

Il presente Dossier contiene una rappresentazione aggiornata al 2022 della struttura organizzativa e delle attività dei Nuclei Regionali di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici (istituiti dalla L. 144/1999, art. 1, comma 1), attivi in tutte le Regioni italiane.

Il fine principale è quello di evidenziare la funzione sempre più ampia e rilevante svolta dai Nuclei Regionali all’interno delle loro Amministrazioni, che contribuisce spesso in modo determinante ai processi di programmazione, attuazione e valutazione delle politiche pubbliche di sviluppo e coesione.

Il Dossier, curato dai Nuclei Regionali all’interno alla Rete, con il supporto del NUVAP e del Team ASSIST, fornisce un quadro d’insieme dei Nuclei Regionali, illustrando:

-  cosa sono e come sono organizzati (Parte I);

-  cosa fanno (Parte II);

-  con quali risorse e competenze (Parte III);

riporta, infine, nella Parte IV, una sintetica scheda rappresentativa di ciascun Nucleo Regionale con le attività maggiormente significative svolte.